|
Scienze Medico Legali, Codici e Normative
Archivio 
Cinematografia Criminali da strapazzo
L'ultimo lavoro di Woody Allen: humour e freschezza.
Puntuale all’appuntamento annuale con il pubblico, Woody Allen ha dato agli schermi l’ultimo
lavoro, come sempre un intelligente intrattenimento, che restituisce il buon umore e, cosa a...
Continua
|
Manuale :Atti del Convegno Prato 1998
La criminologia è lo studio scientifico del fenomeno della delinquenza ed in
essa vengono inclusi: la sociologia del diritto, l'analisi e la ricerca
dei modelli e dei rapporti causali relativi al delitto ed al comportamento
devia...
Continua
|
Casi: Scritto con il normografo
OMICIDIO CHIATTI
venne trovato in una cabina telefonica di Foligno un messaggio anonimo senza data, scritto in stampatello col normografo su un foglio di carta quadrettata:
AIUTATEMI PER FAVORE
IL 4 OTTOBRE HO COMMESSO UN O...
Continua
|
MOTIVAZIONI E CAUSE DEL CRIMINE
Le teorie criminologiche dall’antichità ai giorni nostri tratto da
Continua
|
Manifestazioni e disturbi associati
Gli individui con Disturbo Antisociale di Personalità frequentemente mancano di empatia e tendono ad essere indifferenti, cinici e sprezzanti nei confronti dei sentimenti, dei diritti e delle sofferenze degli altri. Possono avere un'autostima ipertro...
Continua
|
criteri diagnostici del (DSM-IV)
criteri diagnostici del disturbo antisociale di personalità (DSM-IV)
Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, IVa edizione (DSM-IV, 1994) definisce la personalità antisociale come caratterizzata da "un quadro pervasivo di...
Continua
|
Disturbo Antisociale di Personalità
La caratteristica essenziale del Disturbo Antisociale di Personalità è un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifesta nella prima adolescenza, e continua nell'età adulta.
Questa modalità è stata anche d...
Continua
|
Prevalenza
La prevalenza complessiva del Disturbo Antisociale di Personalità nei campioni comunitari è circa il 3% nei maschi e circa l'1% nelle femmine. ...
Continua
|
Decorso
Il Disturbo Antisociale di Personalità ha un decorso cronico, ma può diventare meno evidente o andare incontro a remissione man mano che l'individuo diventa più adulto, particolarmente dalla quarta decade di vita. Sebbene questa remissione tenda ad e...
Continua
|
Familiarità
Il Disturbo Antisociale di Personalità è più comune tra i consanguinei di primo grado di individui con il disturbo che nella popolazione generale. Il rischio per i consanguinei di femmine con il disturbo tende ad essere maggiore del rischio dei consa...
Continua
|
Test accreditati: T.A.P.S.S
TEST DI ANALISI SULLE PSICOPATOLOGIE SOCIALI
ATTRAVERSO LA SCRITTURA
L’analisi della scrittura è utile per definire gli aspetti della personalità e stabilire l’esistenza di eventuali patologie, in particolare quando non è possibile effettuar...
Continua
|
Rorschach
Hermann Rorschach morì nel 1922, un anno dopo la travagliata pubblicazione
della sua monografia Psychodiagnostik nel 1921 per i tipi della piccola casa
editrice Bircher di Berna [1], prima di essere ripubblicato nel 1948 e
diffu...
Continua
|
Classificazione dei test
Tecniche proiettive
Test di diagnosi del deterioramento mentale
Test di attitudini generali e specifiche
Questionari di personalità
Scale cliniche e psichiatriche
Test di abilità sociali e relazionali
Test per lo svil...
Continua
|
Strumenti del perito: Deflessione Fototermica
La tecnica della deflessione termica, è una tecnica di indagine dei materiali basata sul laser e sulla sua capacità di “illuminare” in maniera estremamente accurata, piccolissime aree del materiale sotto esame.
Il procedimento d’indagine sfrutta...
Continua
|
Strumenti del perito: A cosa serve la deflessione
Utilizzo in campo grafologico-giudiziario
Le applicazioni di una così accurata tecnica di indagine possono essere molti.
Riconoscimento di inchiostri
I pigmenti e gli additivi utilizzati per la produzione di inchiostri, si stanno semp...
Continua
|
Bibliografia utile per Grafologia Giudiziaria
ALOIA M.
VADEMECUM PERITALE Edizioni Equilibrio 1995
ALOIA M.,GIORDANO G., VIGLIOTTI A. ( a cura di)
LA PERIZIA SU SCRITTURA – ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE- PRATO 1997
MANDURIA – TIPOGRAFICA TIEMME- 1998
ALOIA...
Continua
|
Bibliografia Tecnica consigliata
·Aloia M., UNA PERIZIA GRAFOTECNICA PARTICOLARE, estratto da Perizie su scritture n°1.
Assirelli M.-Altieri C., LA TECNICA TELEFOTOMETRICA E RIFLETTOGRAFICA APPLICATA ALLA PERIZIA IN SCRITTURA, estratto da Perizie su scritture n°2.
Assirell...
Continua
|
Psichiatria Forense Cinematografia: Nella Mente Del Serial Killer
Su un'isola lontana, l'FBI tiene un programma di addestramento per la divisione degli psicologi, chiamata "Mindhunters", usata per catturare i serial killer. Ma l'addestramento va in fumo qundo un gruppo di sette giovani agenti scopre che uno di loro...
Continua
|
Caratteristiche collegate a cultura, età e genere
Il Disturbo Antisociale di Personalità sembra essere associato con uno stato socioeconomico basso e con gli ambienti urbani. Il Disturbo Antisociale di Personalità è molto più comune nei maschi che nelle femmine. ...
Continua
|
Strumenti del perito: Sovrapposizione di tracciati
La peculiarità del Grafiscan 3D consiste nell’impiego di un sensore non a contatto (attualmente coperto da undici brevetti di cui sei a livello mondiale) per misure di profili e di distanze con risoluzioni del sub-micron, con il quale è possibile eff...
Continua
|
Professione PsicologoTESTI FONDAMENTALI
BIBLIOGRAFIA PER PSICODIAGNOSI
- N. RAUSCH DE TRAUBENBERG, La pratica del Rorschach, Torino, Utet Libreria, 1999.
- L.VALENTE TORRE, F. FREILONE, Elementi di Psicopatologia Clinica e
Psicodiagnostic a, Torino, Utet Libreria, 1996.<...
Continua
|
Professione Psicologo Capo I - Principi generali
Articolo 1
Le regole del presente Codice deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all’Albo degli psicologi.
Lo psicologo è tenuto alla loro conoscenza, e l’ignoranza delle medesime non esime dalla responsabilità disciplinare.
...
Continua
|
Psichiatria Forense DONATO BILANCIA
Di seguito riportata la perizia psichiatrica fatta a Donato Bilancia
Il Sig. DONATO BILANCIA (materiale preso dal sito www.POL.it)
1- Esame psichico
Il sig. Donato Bilancia è un uomo di 47 anni, che dimostra la sua ...
Continua
|
Professione Psicologo Capo II - Rapporti con l’utenza e con la committenza
Articolo 22
Lo psicologo adotta condotte non lesive per le persone di cui si occupa professionalmente, e non utilizza il proprio ruolo ed i propri strumenti professionali per assicurare a sè o ad altri indebiti vantaggi.
Articolo 23
Lo...
Continua
|
Professione Psicologo Capo III - Rapporti con i colleghi
Articolo 33
I rapporti fra gli psicologi devono ispirarsi al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della colleganza.
Lo psicologo appoggia e sostiene i Colleghi che, nell’ambito della propria attività, quale che sia la natura del loro ...
Continua
|
Capo IV - Rapporti con la società
Articolo 39
Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelt...
Continua
|
Capo V - Norme di attuazione
Articolo 41
È istituito presso la "Commissione Deontologia" dell’Ordine degli psicologi l’"Osservatorio permanente sul Codice Deontologico", regolamentato con apposito atto del Consiglio Nazionale dell’Ordine, con il compito di raccogliere la giuri...
Continua
|
Gratuito Patrocinio Casi Particolari
CASI PARTICOLARI - EVENTI NATURALI
Decreto-legge 24 settembre 1985, n. 480 (G. U. n. 226 del 25 settembre 1985 - convertito in L. 21 novembre 1985 n.662, pubblicata nella G. U. n. 276 del 23 novembre1985) - "Interventi urgenti in favore dei c...
Continua
|
Gratuito Patrocinio Processo Contabile
GRATUITO PATROCINIO - PROCESSO CONTABILE
Legge 8 ottobre 1984, n. 658 (G. U. n. 278 del 9 ottobre 1984) - "Istituzione in Cagliari di una sezione giurisdizionale e delle sezioni riunite della Corte dei conti" Decreto del Presidente della...
Continua
|
Tariffario professionale Compensi spettanti ai periti,
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 1 -Interventi di trattamento
1. Il trattamento degli imputati sottoposti a misure
privative della libertà consiste nell'offerta di interventi diretti a sostenere
i loro interessi umani, culturali e professionali.
2. Il trattamen...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 20 -Disposizioni particolari per gli infermi e i seminfermi di mente
1. Nei confronti dei detenuti e degli internati infermi o
seminfermi di mente, salve le disposizioni di cui ai commi seguenti, devono
essere attuati interventi che favoriscano la loro partecipazione a tutte le
attività trattamen...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 23 -Modalità dell'ingresso in istituto
1. La direzione cura che il detenuto o l'internato all'atto
del suo ingresso dalla libertà sia sottoposto a perquisizione personale, al
rilievo delle impronte digitali e messo in grado di esercitare la facoltà
prevista dal primo...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 27 -Osservazione della personalità
1. L’osservazione scientifica della personalità è diretta
all’accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali
carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali, che sono state di
pregiudizio all’insta...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 29 -Programma individualizzato di trattamento
1. Il programma di trattamento contiene le specifiche
indicazioni di cui al terzo comma dell'articolo 13 della legge, secondo i
principi indicati nel sesto comma dell'articolo 1 della stessa.
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 61 -Rapporti con la famiglia e progressione nel trattamento
1. La predisposizione dei programmi di intervento per la cura
dei rapporti dei detenuti e degli internati con le loro famiglie è concertata
fra i rappresentanti delle direzioni degli istituti e dei centri di servizio
sociale.
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 94 -Assistenza alle famiglie
1. Nell'azione di assistenza alle famiglie dei detenuti e
degli internati, prevista dall'articolo 45 della legge, particolare cura è
rivolta alla situazione di crisi che si verifica nel periodo che segue
immediatamente la separa...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 95 -Integrazione degli interventi nell'assistenza alle famiglie e ai dimessi
1. Nello svolgimento degli interventi a favore delle famiglie dei detenuti e degli internati e di quelli a favore dei dimessi, il centro di servizio sociale e il consiglio di aiuto sociale mantengono contatti con gli organi locali competenti per l’as...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 105 -Intervento del servizio sociale nella libertà vigilata
1. Copia dell'atto relativo alla esecuzione della libertà
vigilata emanato dal magistrato di sorveglianza, è trasmessa al centro di
servizio sociale, che svolge gli interventi previsti dalla legge secondo le
modalità precisate d...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 118 -Centro di servizio sociale
1. Ai centri di servizio sociale per adulti, e relative sedi
distaccate, è assegnato il personale determinato con apposite tabelle
organiche, relative a tutte le aree di attività.
2. Presso detti centri so...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 114 -Coordinamento delle attività di ricerca dei centri di osservazione
1. L'attività di ricerca scientifica, svolta dai centri di osservazione, è diretta all'analisi e alla valutazione dei metodi di osservazione e di trattamento ed è coordinata dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 113 -Convenzioni con i servizi psichiatrici pubblici
1. Nel rispetto della normativa vigente l'Amministrazione penitenziaria, al fine di agevolare la cura delle infermità ed il reinserimento sociale dei soggetti internati negli ospedali psichiatrici giudiziari, organizza le strutture di accoglienza ten...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 112 -Accertamento delle infermità psichiche
1. L'accertamento delle condizioni psichiche degli imputati,
dei condannati e degli internati, ai fini dell'adozione dei provvedimenti
previsti dagli articoli 148, 206, 212, secondo comma, del codice penale, dagli
articoli 70, 7...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 111 -Ospedali psichiatrici giudiziari, case di cura e custodia, istituti e sezioni speciali per infermi e minorati fisici e psichici
1.Alla direzione degli ospedali psichiatrici giudiziari,
salvo quanto disposto dall’articolo 113, nonché delle case di cura e custodia
e degli istituti o sezioni speciali per soggetti affetti da infermità o
minorazioni fisiche o...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 109 -Pareri sulla domanda o proposta di grazia
1. Il magistrato di sorveglianza nella cui giurisdizione si trova il condannato esprime il proprio motivato parere sulla domanda o proposta di grazia entro il più breve tempo possibile, dopo aver assunto gli opportuni elementi presso la direzione del...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Art. 105 -Intervento del servizio sociale nella libertà vigilata
1. Copia dell'atto relativo alla esecuzione della libertà vigilata emanato dal magistrato di sorveglianza, è trasmessa al centro di servizio sociale, che svolge gli interventi previsti dalla legge secondo le modalità precisate dall'articolo118 nei li...
Continua
|
Regolamento Penitenziario Carceri più umane
ROMA - Cambia (in meglio) la vita nelle carceri. E' stato
approvato oggi dal Consiglio dei ministri il nuovo regolamento dell'ordinamento
penitenziario. In una nota il ministero di Giustizia ne spiega gli obiettivi:
"Assicurar...
Continua
|
Sentenze Incapacità di un perito
TRIBUNALE DI FIRENZE
da una sentenza penale si estrae quanto concerne l'attendibilità e capacità di un perito.
Anche se le sentenze sono pubbliche la redazione ha scelto di togliere il nome del Perito
Appare evidente che un esame...
Continua
|
Sezione Civile Nuovo codice di procedura civile: differita l'entrata in vigore. In allegato il testo definitivo
Con Decreto Legge n.271 del 30 dicembre scorso, il Governo ha differito l'entrata in vigore delle norme relative alla modifica del Codice di procedura civile, inizialmente prevista per il 1° Gennaio 2006, al 1° Marzo 2006. Nei link che seguono trover...
Continua
|
Sezione Civile Affidamento condiviso
Continua
|
Sentenze INDULTO per Luigi Chiatti
Il geometra folignate, condannato a 30 anni di carcere per il duplice omicidio di Simone Allegretti e Lorenzo Paolucci, usufruirà dello sconto di tre anni della pena
Perugia, 3 ott. - (Adnkronos) - I giudici della Corte d'assise d'appello di ...
Continua
|
Sentenze su perizia grafica per disconoscimento di scrittura privata
Nel procedimento di verificazione di scrittura privata il giudice può e deve utilizzare tutti gli elementi di prova comunque acquisiti al processo senza essere vincolato in relazione ad essi ad alcuna graduatoria e non è tenuto a disporre la con...
Continua
|
|
|
|